News

Un Bilancio positivo di grande lavoro e Impegno costante per la Rete Territoriale di Busto Arsizio, Gallarate, Somma Lombardo e Saronno

Mentre ci avviciniamo alla fine del 2023, la Rete Territoriale di E.VA con il Comune di Busto Arsizio come Ente capofila per i Comuni di Gallarate, Somma Lombardo e Saronno riflette su un anno intenso di attività, focalizzato sul contrastoagli atti di violenza di genere e di illegalità sulle donne.

La Presidente Emilia Barni ha condotto un’analisi dettagliata dei numeri e dei risultati, che testimonia l’importante lavorosvolto da un team straordinario con una personale di ringraziamento ai sostenitori che pubblichiamo integralmente.

Il consuntivo puntuale di quest’anno offre uno sguardo approfondito sulle iniziative e gli interventi che hanno contraddistinto l’operato della Rete Territoriale. Grazie all’impegno e alla collaborazione di un team multidisciplinare, composto non solo da professionisti presenti nella sede di via Alberto Giussano, ma anche da Forze dell’Ordine, Avvocati, Magistrati, Medici, e numerosi Sostenitori, siamo stati in grado di raggiungere importanti risultati nell’ambito della prevenzione e della tutela della comunità.

Un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Cinzia Di Pilla, Coordinatrice del centro, per il suo prezioso e infaticabile lavoro quotidiano e per la sua insostituibile presenza nei grandi appuntamenti formativi ed un grazie anche all’impegno sentito di tutto il team, delle volontarie e del direttivo del centro.

Guardando al futuro, il Centro Antiviolenza si impegna a mantenere questo alto standard di eccellenza e a continuare a lavorare insieme e per questo chiede il contributo e la collaborazione di privati ed aziende che possano sostenere l’associazione attraverso donazioni, progettualità dedicate o l’acquisto dei regali di Natale.

In una lettera aperta, la Presidente Emilia Barni scrive:

Busto Arsizio, 18 dicembre 2023

Con affetto e riconoscenza, desidero augurarvi serenità e gioia in questo periodo festivo, cogliendo l’occasione per esprimervi la profonda gratitudine per il fondamentale sostegno offerto nel corso dell’anno appena trascorso.

La Vostra generosità ha reso possibile accogliere, assistere e sostenere con successo ben oltre 220 donne che hanno varcato la soglia del nostro centro in cerca di aiuto in questo 2023.

Questo significativo impatto si è riflesso anche nella nostra capacità di accompagnare 41 di loro al Pronto Soccorso per le cure necessarie, nonché nel sostegno fornito a 78 donne che hanno avuto il coraggio di denunciare.

La mission del nostro centro, alimentata dal vostro sostegno, si è estesa a fornire assistenza legale e sostegno psicologico a 25 donne che, a causa di pericoli imminenti, hanno trovato rifugio in una casa appositamente dedicata. 

La vostra sensibilità è stata la forza trainante di iniziative quali il nostro impegno nelle scuole del territorio, dove abbiamo toccato i cuori di centinaia di giovani con il fine di sensibilizzare sul tema della violenza di genere.

Non ci siamo limitati alla sensibilizzazione, ma abbiamo anche organizzato e condotto un corso formativo per le Forze dell’Ordine e Avvocati, coinvolgendo circa 70 membri di diversi corpi, affinché acquisissero conoscenze e metodologie fondamentali per affrontare le sfide legate alla violenza di genere. Il corso si è concluso con il main event “Azione, Punizione, Prevenzione” che ha visto la partecipazione di ospiti illustri, giornalisti, operatori e addetti al settore.

Abbiamo esteso il nostro impegno al settore medico attraverso la partecipazione a un corso di formazione per 25 ostetriche, assicurando competenze specializzate in situazioni particolarmente delicate per le donne coinvolte.

Inoltre, stiamo portando avanti un corso di formazione destinato a 20 nuove volontarie, le quali, una volta formate, diventeranno pilastri essenziali delle attività del nostro centro antiviolenza.

La recente acquisizione di risorse ci ha permesso di introdurre una nuova figura professionale, aprendo così un nuovo sportello nel Comune di Ferno. 

Questo, unito agli sportelli già operativi a Busto Arsizio e Gallarate, ci consente di ampliare la portata dei nostri servizi, raggiungendo un’utenza sempre più vasta.

Durante l’anno non sono mancati momenti conviviali come il grande Pic Nic – La Donna delle Rose che ha permesso lo sviluppo su nuovi territori.

Sono state realizzate grandi collaborazioni con le Amministrazioni comunali installando diverse panchine rosse durante la Giornata Internazionale dell’eliminazione della violenza sulle Donne, giornata durante la quale siamo stati presenti anche all’interno del Centro Commerciale Malpensa Uno così come abbiamo collaborato ad una grande camminata a Busto Arsizio per la violenza di genere.

Riconosciamo con profonda gratitudine che tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il Vostro generoso contributo. Grazie di cuore.

Con stima e riconoscenza,

La Presidente Emilia Barni

Per informazioni, punto di ascolto o emergenze contattare:

Telefono: +39 334 536 9630

Numero nazionale antiviolenza: 1522

LEGGI TUTTO
News

✨ Sostieni E.VA ODV con i prodotti del Cuore! ✨

Aperte le prenotazioni di:

Panettone Bardi Alto da 1 kg

Olio extravergine di Oliva 100% italiano “Sorella Luna” lt. 0,500

Prosecco Rosé Brut MillesimatoMeliora

Grazie alla preziosa collaborazione con la storica Enoteca Longo di Legnano, siamo entusiasti di annunciare l’inizio della vendita dei nostri prodotti natalizi. L’obiettivo è sostenere E.VA ODV nelle sue nobili cause. Nel nostro assortimento troverai prodotti pregiati e di alta qualità.

Ogni acquisto contribuirà direttamente alle attività benefiche di E.VA ODV. Questo include il ricondizionamento del nuovo centro di ascolto, il sostegno finanziario per professionisti come psicologi, avvocati e assistenti, l’acquisto di voucher spesa e pacchi spesa di primo soccorso per donne in situazioni di emergenza, nonché il supporto per le attività di formazione e informazione nelle scuole, nelle piazze e nelle attività del territorio.

Acquistare un prodotto di E.VA ODV a Natale significa sostenere diverse attività spesso poco visibili, ma di fondamentale importanza che ad oggi risultano sempre più urgenti.

📍 Puoi acquistare i nostri prodotti presso l’Enoteca Longo di Legnano o online su https://www.enotecalongo.it/

Vi ringraziamo di cuore per il vostro prezioso sostegno. Unitevi a noi in questa catena di solidarietà regalando un prodotto che contribuirà a sostenere cause nobili.

LEGGI TUTTO
News

Busto Arsizio: “Gli uomini in cammino contro la violenza alle donne”

Il cuore di Busto Arsizio ha pulsato con forza e determinazione durante la recente fiaccolata “Gli uomini in cammino contro la violenza alle donne“, un evento che ha visto la partecipazione attiva di numerosi cittadini solidali. 

L’iniziativa è stata promossa dal Sindaco Emanuele Antonelli, e il calore della partecipazione è stato un segno tangibile della comunità che si mobilita contro la violenza di genere.

“Siamo particolarmente stanche dopo una settimana molto intensa di attività per il Centro dove le operatrici non hanno mai smesso un istante di essere vicino alle tante donne che si sono sentite ancor più in difficoltà, 30 sono i casi accreditati in questi ultimi giorni” ha dichiarato Cinzia Di Pilla coordinatrice per il centro E.VA ODV.

Il coinvolgimento della comunità è stato straordinario, con quasi un migliaio di persone che hanno partecipato alla fiaccolata contro la violenza sulle donne. La camminata, con partenza dal muro curato da Amnesty International in viale Piemonte, è stata organizzata dall’Amministrazione comunale e dal Centro Antiviolenza E.VA ODV, con il prezioso supporto della Protezione Civile e del Moto Club Ss 33 Sempione.

La manifestazione ha avuto un forte impatto, coinvolgendo uomini e donne che hanno camminato insieme per sconfiggere la violenza di genere. Anche la Regione Lombardia ha aderito all’evento, con gli Assessori alla Famiglia Elena Lucchini e alla Cultura Francesca Caruso che hanno sottolineato l’importanza di combattere questa piaga sociale.

All’arrivo del corteo in piazza Trento Trieste, numerosi rappresentanti istituzionali hanno preso la parola, tra cui il SindacoEmanuele Antonelli, l’Assessore regionale Lucchini, l’Europarlamentare Isabella Tovaglieri, il Sindaco di Somma Lombardo Stefano Bellaria, l’Assessore Paola Reguzzoni e la Coordinatrice del Centro Antiviolenza E.VA ODV Cinzia di Pilla. Ognuno di loro ha sottolineato l’importanza di unire le forze per combattere la violenza sulle donne e ha evidenziato che questa è una battaglia di civiltà che deve essere vinta collettivamente.

La generosità della comunità è stata evidente durante la camminata; questo dimostra che la solidarietà e l’impegno sono fondamentali per creare una società libera dalla violenza di genere

LEGGI TUTTO
News

Le panchine rosse contro la violenza sulle Donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Busto Arsizio si è distinta nel segnare un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere. Il Centro Antiviolenza della rete territoriale di Busto Arsizio, Gallarate, Somma Lombardo e Saronno – E.VA ODV, ha avuto l’onore di inaugurare la “Panchina Rossa“, un progetto che va oltre il semplice simbolismo visivo per trasformarsi in un messaggio potente di sostegno alle donne vittime di violenza.

Quest’opera straordinaria è il risultato di una collaborazione preziosa con i ragazzi del Liceo Candiani, che hanno dedicato il loro tempo e la loro creatività per decorare la panchina in modo unico e significativo. I numeri “15 22” sulla panchina rappresentano il numero gratuito e attivo 24 h su 24 che accoglie, tramite operatrici specializzate, le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Durante l’evento di inaugurazione, sono stati lanciati due messaggi potenti che incorniciano la missione del Centro Antiviolenza: “Stop alla violenza” e “Segnala e denuncia“. Questi messaggi, espressi attraverso simboliche foto con gesti eloquenti, sottolineano l’impegno ferreo del Centro nel fermare e punire qualsiasi forma di violenza.

Alla cerimonia hanno preso parte l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonelli, l’Assessore all’Inclusione e Servizi Sociali Paola Reguzzoni, l’Eurodeputata Isabella Tovaglieri, numerosi assessori e consiglieri comunali, il gruppo Agesp, i commercianti della città, e le forze dell’ordine. La presenza e l’attenzione di tutte queste figure rappresentano un segno tangibile dell’unità della comunità nel combattere la violenza di genere.

Un ringraziamento speciale va ai ragazzi del Liceo Candiani per il loro straordinario impegno e alla comunità che continua a sostenere la missione del Centro Antiviolenza. 

Durante la giornata son state collocate altre tre panchine nei comuni di FernoGallarate e Vizzola Ticino con l’intento di lanciare lo stesso messaggio.

Insieme si può fare la differenza e contribuire a costruire una società libera da violenza, dove i diritti delle donne sono protetti e rispettati. La Panchina Rossa sarà un costante promemoria di questo impegno collettivo, e il Centro si auspica che ispiri cambiamenti significativi nella società.

LEGGI TUTTO
News

Un Flash Mob Contro la Violenza sulle Donne: Il Centro Antiviolenza E.VA ODV in Azione al Malpensa Uno di Gallarate

Durante la giornata del 25 novembre, il Malpensa Uno di Gallarate è stato il palcoscenico di un evento straordinario contro la violenza, un flash mob che ha coinvolto attivamente la clientela al primo piano. Il fulcro di questa significativa iniziativa è stato il Centro Antiviolenza E.VA ODV, il cui impegno ha trasformato il centro commerciale in un luogo di sensibilizzazione e solidarietà.

L’evento ha visto la partecipazione entusiasta di tutti i collaboratori dei negozi della galleria del centro e del supermercato, i quali hanno indossato con fierezza una T-shirt arancione con la frase “Sì al rispetto“. Un gesto semplice, ma carico di significato, che ha reso tangibile l’impegno collettivo contro la violenza di genere.

La giornata è stata caratterizzata da un’atmosfera vibrante di azione e prevenzione, dove i partecipanti hanno mostrato il loro sostegno inequivocabile alla causa. I segni di stop alla violenza e i segnali di pericolo sono stati esibiti con orgoglio, creando un impatto visivo potente e toccante. Il Malpensa Uno si è trasformato temporaneamente in un luogo di consapevolezza, un luogo dove i partecipanti hanno alzato la voce contro la violenza in tutte le sue forme.

Il Centro Antiviolenza E.VA ODV ha voluto ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno reso possibile questo evento significativo. In primo luogo, un sentito ringraziamento va a Marco Varpelli, il direttore del centro commerciale, per aver aperto le porte alla realizzazione di questa iniziativa di sensibilizzazione. Il sostegno del Sindaco Andrea Cassani di Gallarate e degli Assessori Stefania Picchetti, Chiara Allai e Claudia Mazzetti ha contribuito in modo essenziale al successo dell’evento, dimostrando l’importanza di un impegno condiviso nella lotta contro la violenza.

Il flash mob al Malpensa Uno non è stato solo un evento isolato, ma un passo avanti nella costruzione di una società consapevole e resiliente. Il Centro Antiviolenza E.VA ODV continuerà a lavorare instancabilmente per sensibilizzare e prevenire la violenza, promuovendo un messaggio di rispetto e solidarietà.

LEGGI TUTTO
News

AZIONE PUNIZIONE PREVENZIONE

Nella suggestiva cornice della Sala Tramogge – Molini Marzoli a Busto Arsizio, il 24 novembre si è svolta la sessione finale del Corso di Formazione “Azione, Punizione, Prevenzione“, un’iniziativa organizzata da E.VA ODV con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e della Città di Busto Arsizio. Questo corso ha visto la partecipazione di Forze dell’Ordine, Avvocati e il pubblico, tutti uniti per affrontare il tema cruciale della violenza di genere.

L’evento straordinariamente aperto al pubblico in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, è stato un momento carico di energia e impegno. La sala era pervasa da un’atmosfera di consapevolezza mentre autorevoli relatori condivisero emozionanti racconti e storie, affrontando un argomento di fondamentale importanza.

Moderati dal giornalista e scrittore Marco Linari, gli interventi dei relatori includevano il presidente della Banca BCC, avvocato Roberto Scazzosi; il sostituto procuratore del tribunale bustese, Carlo Alberto Lafiandra; l’europarlamentare Isabella Tovaglieri; il commissario capo della Questura varesina Anna Maria Benci; la psicoterapeuta Elena Paganini; il cappellano del carcere don David Maria Riboldi; la professoressa Luisa Santoro, referente per il Progetto Regionale “A scuola contro la violenza sulle Donne”; e il dottor Francesco Solbiati, autore del libro “L’Amore, il Rispetto, la Cura”.

L’Assessore all’Inclusione, Servizi Sociali e Salute, Maria Paola Reguzzoni, ha concluso l’evento con parole toccanti, sottolineando l’urgenza di agire insieme per un futuro libero dalla violenza. Ha richiamato l’attenzione sul fatto che tutti siamo potenzialmente genitori di Giulia, mettendo in evidenza la necessità di un impegno collettivo per garantire un mondo libero dalla violenza.

L’inizio dell’evento è stato segnato da un commovente momento di silenzio, promosso dalla presidente di E.VA ODV, Emilia Barni, in memoria di tutte le vittime di femminicidio. Cinzia Di Pilla, coordinatrice del centro antiviolenza Rete territoriale Busto Arsizio Gallarate Somma lombardo e Saronno, ha condiviso la sua esperienza, rendendo ancora più tangibile l’impatto della violenza sulle vite delle donne.

Grazie a tutti i partecipanti che hanno reso questo evento straordinario possibile. La giornata è stata un passo significativo verso la consapevolezza e le azioni concrete contro la violenza di genere. Insieme, possiamo illuminare l’oscurità e costruire un futuro in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura e dalla violenza.

LEGGI TUTTO
News

REGALI DI GUSTO

È tornata la grande magia del Natale ed E.VA odv in collaborazione con Enoteca Longo ha selezionato il meglio dell’enogastronomia impegnandosi a garantire cure e aiuti concreti da destinare alle donne vittime di violenza.

LEGGI TUTTO